A.I.N. Forum
A.I.N. Forum
Home | Profile | Register | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 In-formazione
 Lavoro: offerte e ricerche
 informazioni su come muoversi dopo la laurea
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

oghetto
Starting Member

Italy
1 Posts

Posted - 16/04/2003 :  14:41:25  Show Profile  Reply with Quote
Buongiorno mi chiamo Rosanna sono una neolaureata in Scienze Naturali e avrei bisogno di qualche consiglio su come muovermi per riuscire ad entrare nel magico mondo dei naturalisti: sto inviando curriculum ai vari parchi e riserve della Liguria (dove abito), sono in attesa dei risultati del patentino Gae e pensavo di mettermi in contatto con la sezione Liguria dell'associazione naturalisti.Grazie Rosanna

Maurizio Conti
Junior Member

Italy
249 Posts

Posted - 25/04/2003 :  17:45:22  Show Profile  Reply with Quote
Cara Rosanna,
quello che hai fatto va bene, ma dovresti anche metterti in contatto con studi professionali (di naturalisti e non): professionisti non si nasce, si diventa dopo un bel po' di tirocinio...
OK contattare la Sezione A.I.N., ma attenzione: la Sezione Liguria non esiste, dovrai rivolgerti (per ora) alla sezione Piemonte Valle d'Aosta con sede a Torino. Se riuscite a riunire almeno 20 soci liguri potrete rifondare la disciolta Sezione Liguria.
Cordiali saluti ed auguri

Maurizio Conti
Go to Top of Page

David77
Starting Member

Italy
11 Posts

Posted - 09/05/2003 :  12:47:38  Show Profile  Visit David77's Homepage  Reply with Quote
Ciao Rosanna !!! Fossi in te darei un'occhiata anche al di fuori dei confini italiani. Qui da noi non esiste un Albo che ci tuteli, la nostra figura professionale non esiste....o peggio ancora è mal considerata e spesso i nostri compiti vengono svolti in maniera approssimativa da altre figure. Spesso sono gli stessi professori che non sono in grado ( o non vogliono ) farci addentrare nel mondo del lavoro.

Vai a questo sito e ti renderai conto quanto all'estero siamo ricercati.
http://www.forestry.uga.edu/warnell/ugrad/jobsapp/php/overview.php?ViewNow=100

io per ora lavoro come guida naturalistica presso una riserva naturale di Roma nord.Probabilmente dopo la laurea cercherò qualcosa di più appagante. Piccoli lavori si riescono pure a trovare, ma quando si cerca di entrare in un progetto più grande si viene irremediabilemte tagliati fuori.
In Italia si lavora solo sei sei un ingegnere od un avvocato.Dammi retta se sai un pò d'inglese e ti reputi intraprendete tenta altre strade.

David

Go to Top of Page

Maurizio Conti
Junior Member

Italy
249 Posts

Posted - 09/05/2003 :  15:05:05  Show Profile  Reply with Quote
Caro amico,
che gli ingegneri e gli avvocati (ed io ci metterei anche gli architetti), in Italia, facciano la parte del leone (poi, peraltro, se ne vedono i disastrosi risultati) è vero.
Tuttavia ci sono realtà regionali nelle quali i naturalisti riescono a farsi valere, magari chiamati per recuperare i disastri combinati dagli altri !
E, in fondo, non è vero che non esista un Albo.
Con questo se l'amica Rosanna vuole rivolgersi al mercato estero faccia pure. Ma attenzione: a fronte di costi non sempre banali, il mercato estero paga coloro che sono ben preparati.
Come ho avuto occasione di dire più volte, anche in faccia agli stessi docenti, l'Università Italiana non fa (oggi) né ha fatto molto (ieri) per prepararci al mondo professionale, soprattutto al mondo professionale inteso come viene inteso dal mercato europeo (se così non fosse perché taluni Ordini professionali si ostinerebbero a spingere per mantenere in Italia il proprio "orticello" ?).
Per riassumere: senza precluderti alcuna possibilità: cerca prima di imparare come si fa a lavorare (per "imparare" questa cosa a me sono occorsi anni di stenti, anche economici, perché nessuna università lo insegna), poi impara a vendere quello che hai imparato, ed infine mettiti sul mercato (locale o estero che sia) ed inizia a lavorare sul serio, ricordandoti che a farsi un nome ci vuole tempo e fatica ed a rovinarselo basta un piccolo errore.
In bocca al classico "lupo",


Maurizio Conti
Go to Top of Page

David77
Starting Member

Italy
11 Posts

Posted - 09/05/2003 :  18:01:00  Show Profile  Visit David77's Homepage  Reply with Quote
Effettivamente Maurizio ( spero di poterti dare del tu ) ciò che dici non fa una piega. Sul fatto che l'università non ci prepari al lavoro è un dato di fatto. Quanta gente fa l'esame di botanica senza aver preso in mano una pianta o aver fatto il benché minimo sforzo per riconoscere la pianta sotto casa ?
All’estero richiedono sia la conoscenza sia una buona dose di pratica.Di pratica alla “ Sapienza “ né ho fatta ben poca .Non so come sia la situazione nelle altre università italiane, ma sta di certo che se continua a procedere lungo questa strada la vita di un post laureato non sarà felice. Mi accorgo che nel tempo ci hanno riempito di nozioni che durante i corsi non sono state messe in pratica. Molti dei soldi rivolti alle escursioni ed ad altre attività pratiche si dissolvono lungo i corridoi dei dipartimenti.( è inutile dire ciò che tu sicuramente ben sai).

Fortunatamente in questo periodo in cui sto lavorando alla tesi sto facendo molta di quella pratica di cui sono stato privato.
Ho molto da imparare, nonostante da 3 anni lavori come guida in una riserva naturale di Roma nord……ma come dici tu c’è molto da lavorare.

Grazie, David


Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Jump To:
A.I.N. Forum © © Associazione Italiana Naturalisti Go To Top Of Page
Snitz Forums 2000