Author |
Topic  |
|
Maurizio Conti
Junior Member
Italy
249 Posts |
Posted - 30/04/2004 : 16:04:07
|
Invito i soci ed i simpatizzanti ad approfondire e discutere sullo stato delle novità relative ai rapporti tra Naturalisti ed Ordine degli Agronomi & Forestali. I risultati e gli stati di avanzamento della discussione potranno essere scambiati per e-mail e/o sulla Mailing List. Auguro un buon lavoro a tutti e progo cordiali saluti,
Maurizio Conti |
|
giulia
Starting Member
Italy
7 Posts |
Posted - 10/05/2004 : 14:40:31
|
Salve, sono socia da due anni, credeo mi sia sfuggito qualcosa: cos'è la Mailing List? Cordiali saluti.
|
 |
|
braga
Starting Member
Italy
28 Posts |
Posted - 11/05/2004 : 11:45:19
|
Gentile Presidente avrei delle domande da porre:
La sezione toscana è in posizione critica rispetto all'entrare nell'ordine di agronomi e forestali, perche? solo per proteggere i soci RNSE ?! non si pensa che molti neolaureati in Scienze Naturali e Ambientali potrebbero avere TUTTE le competenze del dottore agronomo se la proposta di incorporazione passasse?!
Quali svantaggi potrebbe portare all' AIN l'incorporazione naturalisti nell'Ordine degli Agronomi e Forestali?
Perchè l'Ordine degli Agronomi e Forestali ci sta aprendo le porte? a che prezzo?
sono molto curioso grazie
|
 |
|
Maurizio Conti
Junior Member
Italy
249 Posts |
Posted - 14/05/2004 : 13:30:00
|
Pur essendo socio della Sezione Toscana non posso parlare a nome della Sezione, né, tantomeno, a nome dell'assemblea della sezione. Essendo stato presente cerco di spiegare: L'assemblea non si è espressa in senso negativo, anzi ha apprezzato l'apertura offerta dalla Presidente del Consiglio dell'Ordine Nazionale dei dottori Agronomi e Forestali, apertura dibattuta lungamente all'interno dell'Ordine da una parte e con una commissione dell'AIN dall'altra. Quello che viene stigmatizzato è che, a fronte di una equiparazione (che fondamentalmente non interessa, poichè svolgiamo attività complementare) di mansionario con i Dottori Agronomi e Forestali, viene richiesto un esame di stato anche a persone con oltre 20 anni di attività professionale che non hanno alcuna intenzione di farsi "esaminare" su argomenti quali l'estimo agrario e/o la progettazione di edifici rurali, da persone che (almeno inizialmente) non sono neppure dei naturalisti e che potrebbero avere una anzianità professionale minore dell'esaminando. Dobbiamo ammettere che è una situazione veramente strana. Questo tuttavia riguarda esclusivamente gli iscritti all'RNSE ed eventualmente i neolaureati. Non avendo davanti a me il verbale dell'assemblea, mi muovo "a memoria" e spero di aver correttamente chiarito il senso ed i limiti della impostazione critica della mozione votata dall'assemblea della Sezione Toscana, senza averne travisato il significato. Cordiali saluti,
Maurizio Conti |
 |
|
|
Topic  |
|